www.aboutversilia.com - Guida alla costa Toscana - HOME |  sitemap 

Hotel ico
Destinazione
Arrivo
Partenza
Miglior prezzo garantito!

GenoVa


Genova è una città portuale del nord Italia, capoluogo della regione Liguria. L'origine del nome deriva probabilmente dalla parola Genoa che significa "ginocchio", o in altre parole "angolo" in ligure, che richiama la sua posizione geografica.Veduta del porto di Genova

È una città strettamente collegata alla Versilia e situata in prossimità delle Cinque Terre; possiede, inoltre, un'autostrada (A12) che la collega direttamente alla Toscana.


Storia di Genova

Il porto di Genova visto dall'altoLa storia di Genova risale a tempi antichi, alle tribù italiche della Liguria. Alcuni ritrovamenti archeologici che risalgono al V° e al VI° secolo A.C., testimoniano che la città era occupata dai Greci, ma il suo porto era in uso, molto probabilmente, dall'epoca etrusca. Alcune iscrizioni provenienti dalla zona di Genova testimoniano che i Fenici erano presenti nel capoluogo ligure. Nel periodo romano la città era alleata di Roma, durante la Seconda Guerra Punica, e conseguentemente venne distrutta dai Cartaginesi nel 209 A.C.. Dopo le Guerre Cartaginesi fu distrutta e, in seguito alla sua ricostruzione le vennero riconosciuti i diritti municipali. Quando il suo potere economico crebbe, il centro cittadino iniziò ad espandersi nell'area circostante. Il settore commerciale includeva prodotti quali pelli, legno e miele che venivano smerciati nel continente, soprattutto a Piacenza e a Tortona. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Genova venne occupata dagli Ostrogoti e, dopo la Guerra Gotica, divenne la sede del vicariato Bizzantino. I Longobardi la concquistarono nel 643 e il loro regno fu annesso all'Imprero dei Franchi nel 773. Nei secoli che seguirono la città perse il suo potere diventando un piccolo centro dall'importanza irrilevante. Nonostante ciò, continuò a costruire molte flotte mercantili e lentamente divenne il vettore commerciale leader del Mar Mediterraneo.

Palazzo Ducale di GenovaDurante il Medioevo e il preiodo Rinascimentale, Genova si trasformò in una Repubblica Marinara insieme a Venezia, nella quale commercio, costruzioni navali e l'attività bancaria facevano da supporto alle più grandi e forti attività navali del Mediterraneo. La Repubblica di Genova iniziò così, ad estendersi nelle regioni circostanti, ottenendo il controllo di quasi tutto il Mar Tirreno. La sua alleanza con l'Impero Bizzantino le diede l'opportunità di espandere i suoi commerci al Mar Nero e al Mar di Crimea. La facoltosa Repubblica collassò quando la Morte Nera raggiunse l'Europa, nel 1349, importata dai commercianti Genovesi che avevano rapporti con Caffa (Theodosia), in Crimea, distruggendo la sua economia e decimando la sua popolazione. In seguito il potere cittadino genovese adottò il modello di governo veneziano e fu presieduta dal doge. Fu un periodo di continue guerre con Venezia.

Dopo la scoperta del Nuovo Mondo le varie rotte commerciali subirono un notevole cambiamento e il Mar Mediterraneo perse la sua importanza. Di conseguenza, la politica di Genova e la sua economia subirono un netto declino. Nel 1797, sotto la pressione di Napoleone, divenne un protettorato francese ed fu annessa alla Francia nel 1805.

La storia recente ha visto il bombardamento della città da parte della flotta britannica, durante la Seconda Guerra Mondiale. Una delle bombe cadde addirittura sulla Cattedrale di San Lorenzo, ma senza esplodere e senza arrecare danno.

Nel Luglio 2001 si è svolto il 27th G8 summit, e l'evento sarà sempre ricordato per la violenta protesta che ha generato la morte di Carlo Giuliani. La polizia è stata accusata di un eccessivo uso di violenza mentre funzionari coinvolti sono tut'ora sotto processo.

Luoghi d'interesse

Aquario di Genova in Liguria, Italia

Acquario di Genova in Liguria, Italia

Il più importante luogo d'interesse è il centro storico di Genova, dove si trova la Piazza de Ferrari. Qui è possibile vedere l' Opera, il Palazzo del Doge e la casa dove nacque Cristoforo Colombo. La "Strada nuova" (oggi Via Garibaldi) fa parte del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2006. Questa parte della città vecchia era abitata, durante il XVI° secolo, dalla famiglia più potente della città. Palazzi storici sono: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Grimaldi e Palazzo Reale. Altri luoghi famosi sono la Cattedrale di San Lorenzo, il Cimitero di Staglieno e il Museo d'Arte Orientale, che ospita una delle più grandi collezioni d' Europa.

Orgoglio di Genova sono anche il grande acquario situato nel Vecchio Porto, e l'antico faro, 'La Lanterna', il faro più antico del mondo.

Economia di Genova

L'economia genovese ruota tutta attorno al porto, che ha conosciuto una notevole estensione nel 1950, grazie alla richiesta proveniente dalle zone industriali di Milano e Torino, per cui si prospettò la necessità di un incremento di container di spedizione. La città è anche un centro nevralgico per quanto riguarda l'uscita di oleodotti verso la Svizzera e la Germania. Le zone circostanti, come Sampierdarena, Cornigliano e Multedo, sono, oggi, importanti centri industriali. Altri significativi settori industriali sono la produzione della carta, il settore tessile e i trasporti. L'aeroporto cittadino, Cristoforo Colombo, è costruito sul mare.

This Page Is Valid XHTML 1.1 This document validates as CSS!
© Copyright: About Versilia – la tua guida turistica della Versilia
Webdesign e SEO by Web Marketing Team – P.I 05622420486