Carrara
Veduta delle Alpi Apuane di Carrara
Carrara è una città della provincia di Massa–Carrara, molto famosa per il suo marmo bianco o grigio–blu (è, infatti, il centro più importante in Italia, per l'industria del marmo), situata sul fiume Carrione.
Il primo comune di Carrara, costituito nel 1235, fu inizialmente governato dalle città di Pisa, Lucca, Genova e Milano, fino a quando, fra il XV° e il XIX° secolo, formò, insieme a Massa, il Ducato di Massa Carrara.
Il marmo di Carrara era molto conosciuto fin dall'epoca degli antichi romani, vi sono stati intagliati, infatti, molti dei monumenti romani più famosi, fra cui il Pantheon e la Colonna Traiana. Era, inoltre, molto apprezzato da Michelangelo, che lo utilizzò per incidere il David, uno dei suoi capolavori assoluti. Non c'è dubbio che quella del marmo sia un'industria di vitale importanza per Carrara, soprattutto se si considera che si tratta di un prodotto esportato in tutto il mondo. La città è, inoltre, sede di accademie di scultura e belle arti, e di musei che collezionano statue e antichità. Luoghi d'interesse, che meritano una visita a Carrara, sono la Cattedrale (risalente al XII° secolo) e il Palazzo Ducale (XVI° secolo), attuale sede dell'Accademia di Belle Arti.
Carrara è la città natale di uno dei più importanti artisti italiani, nonchè maggiore rappresentante del periodo Barocco: lo scultore Pietro Tacca.
È stata, inoltre, ed è tutt'oggi, in qualche modo, un vero e proprio capoluogo italiano ed internazionale del pensiero anarchico, anche se questa caratteristica ha attualmente acquistato dei toni piuttosto folcloristici. Per chi fosse incuriosito dall'argomento e volesse saperne di più, la biblioteca anarchica del circolo culturale Gogliardo Fiaschi, riunisce e racconta, nella sua ricca collezione, il movimento anarchico nazionale e locale come lo si intendeva una volta.
La costa di Marina di Carrara è bagnata dal Mar Ligure ed è formata da ampie spiagge sabbiose che, durante la stagione estiva, offrono diverse attività d'intrattenimento e svago.