ITINERARI TEMATICI IN VERSILIA
La Versilia è una terra piena di storia e di tradizioni, si tratta di un luogo particolarmente interessante in quanto offre un'immensa varietà di bellezze naturali da ammirare e da scoprire, dagli antichi e maestosi marmi di Carrara alle numerose specie botaniche distribuite lungo tutta l'area. Inoltre, i comuni della Versilia sono costantemente impegnati in uno sforzo di conservazione e diffusione delle bellezze e delle possibilità che essa offre ai suoi visitatori.
In questa sezione, abbiamo raggruppato informazioni circa alcuni dei più interessanti itinerari tematici che è possibile seguire per occupare il vostro tempo libero in Versilia.
LE VIE DEL MARMO
Uno sguardo al marmo della Versilia
Come sapete, le montagne della Versilia vengono sfruttate da sempre per i lavori di estrazione del marmo. Questa secolare tradizione è importante non solo per motivi commerciali, ma anche da un punto di vista artistico. Infatti, a tutt'oggi nella zona delle Alpi Apuane, sono attivi molti laboratori di scultori e artigiani.
È importante, comunque, chiarire che i lavori e i metodi di estrazione del marmo hanno notevolmente contribuito, negli anni, a modificare l'aspetto delle circostanti montagne.
Qui l'estrazione del marmo risale al periodo romano e le tecniche usate sono rimaste per lo più invariate fino ad oggi. Gli strumenti utilizzati per l'estrazione erano scalpelli e cunei di legno, che gli schiavi inserivano nelle fessure rocciose, aiutandosi con dell'acqua, per rimuovere i blocchi di marmo. Ma la vera innovazione fu rappresentata dall'uso di esplosivi per l'estrazione. Nello stesso periodo, venne alla luce la prima industria del marmo.
Con l'introduzione di una nuova tecnica, chiamata 'filo elioidale', utilizzata per tagliare i blocchi con una precisione geometrica, la montagna fu sottoposta ad un ulteriore profondo cambiamento. 'Piazzali di cava' e immensi 'gradini di marmo' iniziarono a comparire sulle rocce già ampiamente sfruttate.
Tuttavia, attualmente le cave sono dotate di strutture che consentono la demolizione di enormi blocchi, che vengono poi ridotti in parti ancora più piccole e infine trasportati, attraverso l'utilizzo di camion, nei laboratori artigiani o al porto.
Vi proponiamo tre interessanti itinerari, ideali per gli amanti dell'arte del marmo e comunemente chiamati Le Vie del Marmo:
Si parte da Pietrasanta, dove è possibile imbattersi in molti negozi di artigianato e visitare il "Museo dei bozzetti", che ospita una collezione di disegni realizzati dagli scultori che, in passato, hanno lavorato in Versilia; la collezione di opere risalenti al periodo che va dal XX° secolo ai giorni nostri è in continua espansione.
Da qui, potrete facilmente raggiungere la frequentatissima località di Forte dei Marmi, che in origine era un deposito per il marmo destinato ad essere trasportato in tutto il mondo.
Questo percorso potrebbe iniziare da Querceta (altra frazione di Viareggio), una zona ricca di laboratori artistici impegnati nel commercio estero. Si tratta, inoltre, di un punto di partenza ideale per visitare le cave di marmo situate sul monte Altissimo e nella zona del Corchia.
Vicino a quest'area troverete Seravezza, che merita una visita, sopratutto per il famoso Museo del lavoro e delle tradizioni popolari della storica Versilia, ospitato dal Palazzo Mediceo e all'interno del quale potrete ammirare gli strumenti e i macchinari usati nell'antica arte della lavorazione del marmo. Infine, a Pomezzana, un piccolo paese appartenente al comune di Stazzema, troverete l'antica "ferreria Milani", aperta al pubblico e interessante in quanto vi si fabbricavano gli strumenti usati per lavorare il marmo.
Cosa ne direste di una passeggiata lungo le strade della città del marmo, Carrara (il termine Carrara deriva dalla parola "kar", che significa "pietra"), nel magnifico centro storico che vanta un Duomo risalente all'XI°–XIV° secolo, il campanile in marmo, la fontana del "Gigante" e la casa dove visse Michelangelo. Il nostro suggerimento è quello di raggiungere, poi, l'edificio che ospita l'Accademia di Belle Arti, costituito dall'antico castello e dal principesco Palazzo Rinascimentale.
In alternativa potrete visitare la Casa Repetti, risalente al XIII° secolo, o la Piazza Alberica, una fra le più belle piazze realizzate intorno al XVII° secolo. È d'obbligo, inoltre, una visita al Museo del marmo, il quale ospita la più ricca collezione nazionale di diversi tipi di marmo, graniti e pietre decorative, in aggiunta a vari tipi di strumenti e ad una collezione di disegni tecnici e di antiche foto di opere d'arte moderna.
LE VIE DEL VINO
Uno sguardo ai vini della Versilia
Le Vie del vino sono itinerari dislocati in varie aree geografiche della Toscana, regione caratterizzata da una grande produzione di vino e dalle importanti attrazioni di tipo culturale, storico e naturalistico. Queste 'strade del vino' consentono al turista di visitare cantine e aziende di produzione del vino, tra le più famose al mondo, muovendosi al tempo stesso fra splendidi panorami e villaggi medievali.
La regione Toscana ha promosso la realizzazione delle 'vie del vino' per rilanciare le attività connesse alla produzione di vino, sopratutto da un punto di vista turistico. In altre parole, queste "strade del vino" sono percorsi enogastronomici caratterizzati da attrazioni naturali, culturali e storiche e soprattutto, da vigneti e cantine appartenenti ad aziende agricole aperte al pubblico.
LE STRADE DEL VINO DELLA LUNIGIANA E DELLE COLLINE DEL CANDIA
Qui, la strada del vino è situata nel territorio della provincia di Massa Carrara e nell'area della Lunigiana. Al fine di incrementare il valore di queste "strade del vino" č stata fondata un'associazione che nasce con alcune specifiche caratteristiche e il cui scopo primario è quello di incrementare il valore del vino e di tutelarne la produzione nei comuni circostanti la provincia di Massa Carrara.
L'associazione propone percorsi turistici ben organizzati, che permettano a chi decide di intraprenderli, di fermarsi per una piacevole pausa, degustando i piatti offerti dai ristoranti tipici e dalle cantine dislocate lungo il percorso.
– La strada del vino che vi consigliamo parte dal nord, dal comune di Pontremoli, attraversa la valle del Magra, per passare, poi, in prossimità delle comunità di Aulla, Bagnone e Villafanca, fino a raggiungere i paesi delle Alpi Apuane (Carrara, Massa e Montignoso).
LE VIE DEL VINO DELLA COSTA ETRUSCA
Questa strada del vino si trova nella provincia di Livorno e nella zona costiera dell'isola d'Elba. Include alcuni DOC come:
– DOC Montescudaio
– DOC Bolgheri
– DOC Val di Cornia
– DOC Elba
– La valle della Lunigiana, in collaborazione con l' associazione "Strade del Vino" dei Colli del Candia e della Lunigiana, organizza visite guidate per far conoscere ai visitatori i luoghi e le tradizioni enogastronomiche della provincia di Massa Carrara.
– La strada del vino Monteregio di Massa Marittima si trova nella zona collinare dell'Alta Maremma Grossetana.
MAGGIORI INFORMAZIONI: www.stradavino.it
LE VIE DEI FIORI
Uno sguardo alla natura della Versilia
In Versilia esiste un'associazione che non solo propone diverse Vie dei Fiori, ma il cui proposito è anche quello di far fronte a tutte le emergenze che si verificano in ambito botanico. Se le vie del vino sono finalizzate a far degustare i prodotti tipici, questi itinerari vi immergeranno nel mondo delle bellezze botaniche che questo territorio può offrire.
Il primo itinerario si sviluppa nella zona del Parco Regionale di Migliarino–San Rossore–Massaciuccoli, dove sarà possibile visitare boschi costieri e zone paludose. L'ecosistema qui è rimasto piuttosto intatto, nonostante gli inteventi effetttuati sul territorio negli ultimi secoli; vi si trovano infatti, alcune piante rare come la 'felce reale' e il 'rincospermo bianco'.
All'interno del parco è possibile percorrere una serie di micro–itinerari organizzati, come ad esempio una gita in battello sul Lago di Massaciuccoli (partenza da Torre del Lago) o un percorso organizzato dal WWF nell'area della Macchia Lucchese o, se preferite, avrete la possibilità di visitare i poderi della zona, come S. Rossore o Migliarino, Tombolo o Coltano.
– È possibile visitare il lago con partenza in barca da Torre del Lago e da Massaciuccoli (visite guidate con le compagnie autorizzate: Coop. ARDEA, via Sproni 9A, Livorno, tel. 0586/881382 e Coop. Le Muse, via Dorati 48, Lucca, tel. 336/916163).
– Informazioni disponibili presso la sede dell'Ente Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, via Aurelia nord 4, Pisa, tel. 050/525211.
– Massaciuccoli, Oasi LIPU, visite guidate; Informazioni, tel. 0584/975567, e–mail: lipupisa@sirius.pisa.it.
MACCHIA LUCCHESE:
Accesso libero da Viareggio e Torre del Lago, in particolare da Viale dei Tigli e da Viale Europa.
La seconda strada coinvolge il parco–villa "la Versiliana", situato tra Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi. La fama di questa villa proviene dal fatto che il famoso scrittore Gabriele D’Annunzio la scelse come sua residenza estiva nel 1906. Il parco offre una vegetazione boschiva tipica della costa Toscana. Nello specifico, potrete ammirare molte piante appartenenti alla 'macchia marina', come querce, olmi, ontani e molto altro. Oggi la Versiliana è un parco aperto al pubblico, dove si organizzano regolarmente manifestazioni culturali e passeggiate immerse nella natura.
MAGGIORI INFORMAZIONI: www.laversilianafestival.com
Fulcro d'interesse per gli amanti della botanica è l'Olivo di Pian del Quercione, nelle vicinanze di Massarosa, situato lungo la strada statale 439, in direzione di Montramito. Nella località di Pian del Quercione si svoltato a destra e, dopo aver percorso circa 200 metri, si raggiunge la piccola villa situata nei pressi della famosa località produttrice di olio d'oliva.
L'ultimo suggerimento che vorremmo darvi si riferisce all'itinerario delle camelie di S.Andrea, nel piccolo paese di Compito, nelle vicinanze di Lucca, dove la coltivazione della camelia (un particulare fiore di origini orientali) rappresenta un'antica tradizione. Questo interessante itinerario vi guiderà nella scoperta di molti tipi differenti di camelia, attraverso la visita ai particolari giardini che le ospitano.
Interessante, potrebbe essere anche la visita ad una piantagione sperimentale di camelia, una collezione di vari tipi di camelie antiche e moderne, situata vicino al luogo dove verrà realizzato il "Parco Botanico".
Per finire, potrete visitare il caratteristico centro del paese, che merita sicuramente attenzione. La Torre di S. Pietro e, a Forcore, la Chiesa di Compito e la Chiesa di S. Andrea.
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Orto Botanico Comunale di Lucca
Curatore Dott. Lippi
indirizzo: Via del Giardino Botanico,12
telefono: 0583/491311
PARCO DI COLLODI
Il parco di Collodi è un'attrazione divertente e alternativa, sopratutto per le famiglie con bambini. Situato nelle vicinanze del giardino di Collodi, è molto facile da raggiungere; dovrete attraversare il fiume Pescia (situato nel comune di Pistoia) e, alla sinistra potrete trovare l'ingresso del famoso parco giochi.
Fu costruito tra il 1956 e il 1987. Nel 1956 venne inaugurata un'opera in bronzo di cinque metri di altezza, simbolo dell'evoluzione di Pinocchio da burattino a ragazzo.
Nella piccola piazza, sono stati realizzati dei mosaici che rappresentano gli episodi più significativi delle avventure del famoso burattino. Si tratta, in pratica, di un mondo irreale: i vostri bambini entreranno a far parte di una vera e propria fiaba! L'area più divertente del parco è Toyland, realizzata nel 1972; i vostri bambini trascorreranno qui, una giornata indimenticabile. Una piccola galleria introduce al Villaggio di Pinocchio, da dove parte un sentiero di pietra affollato da statue che rappresentano i personaggi del racconto.
Una volta visitato il parco seguono le fiabe. Raggiungete il Laboratorio di parole e figure, dove di volta in volta, vengono organizzate mostre con le foto realizzate da giovanissimi studenti in occasione del compleanno di Pinocchio.
Il Parco è un luogo ideale sia per i bambini che per gli adulti!
MAGGIORI INFORMAZIONI: www.collodi.com