LE MONTAGNE in Versilia
Il territorio della Versilia comprende sia il mare che la montagna. Possiede, infatti, le più vaste estensioni di spiaggia in Italia, ma anche il variegato e impressionante paesaggio della Alpi Apuane.
La catena montuosa delle Alpi Apuane (una notevole varietà di montagne che si estendono fino all'estremità nord–occidentale della Toscana per circa 400 km) è classificata sotto il nome di ‘Alpi’ grazie alla sua morfologia (la vetta più alta è il Pisanino, con i suoi 1947 metri sopra il livello del mare). Qui è possibile trovare estensi esempi di carsismo, non solo all'esterno, ma anche nel sottosuolo, e ci si può imbattere ovunque nelle tracce delle passate glaciazioni. È un'area particolarmente ricca di grotte, vi se ne contano circa 200 in totale, e alcune di esse possono essere visitate solo con l'aiuto di guide speleologiche.
Tuttavia, le grotte non sono gli unici elementi interessanti, ma vi si possono trovare anche canyons, valli, massi erratici e così via.
Per quanto riguarda la natura delle pietre, sono costituite di silicio all'esterno e carbone all'interno, e spiccano in una densa vegetazione accanto a zone che ne sono prive. Dalla macchia mediterranea che copre la fascia pedemontana dinnanzi al mare, il paesaggio cambia con boschi di quercia e boschi di carpine e faggi (spesso trasformati in castagni) situati a 1000 m. di altitudine, mentre i picchi più alti non ospitano molti alberi ma solo la rara brughiera e piccole macchie di erba. Infine le praterie e le scogliere calcaree ospitano una ricca flora di grande interesse, come i fiori endemici.
La fauna qui, è varia grazie al fatto che, anche se il numero di mammiferi è stato ridotto dall'intervento dell'uomo, sono state recentemente introdotte piccole quantità di erbivori, come mufloni e capre, così come la presenza di alcune specie di chirotteri (che vivono nelle profondità delle grotte). Gli uccelli sono l'emblema del parco naturale presente in Versilia, vi si può trovare una gran varietà di diverse specie tutt'oggi esistenti, come l'aquila reale, il pettirosso, la falesia martina e altri. Infine, queste montagne sono in grado di offrire anche alcuni interessanti esempi di rettili, come la ‘salamandra occhiata’, la salamandra italiana e l'originale salamandra alpina.
È importante aggiungere che queste impressionanti catene montuose sono considerate un gioiello non solo dagli speleologi, ma rappresentano una sorta di terra promessa per gli scalatori (l'alpinismo è diventato negli ultimi anni, uno sport estremo molto diffuso e praticato).
Sono inoltre presenti molti rifugi alpini ben attrezzati: Carrara (1320 mt) a Campocecina; Capanna Garnerone nella valle del Vinca; Donegani (1250 mt) a Orto di Donna; Città di Massa a Pian della Fioba; Mattei vicino a Prati di Logarghena; Pisa (950 mt) sopra Canal Regolio (Capanne di Navola); Aronte, il più antico e il più alto delle Alpi Apuane (1642 mt), sul monte Cavallo, a sud del passo Focolaccia; Capanne di Careggin (840 mt) nella valle di Turrite Secca; Pasquili (800 mt) ai piedi del monte Carchio; La Quiete (950 mt) nel Canale di Fredde (a nord del monte Corchia); Pietrapiana (1180 mt) a est del monte Corchia; Pania (1600 mt) nel Gruppo delle Panie;
Alpe della Grotta (865 mt) verso il monte Procinto; l'Hotel Alto Matanna (1030 mt), lato est del monte Matanna; Fornovelasco (480 mt) in fondo alla valle di Turrite di Gallicano.
Infine, possiamo considerare il territorio della Garfagnana parte integrante della zona della Versilia, anche se è in parte situato nella provincia di Lucca. Posizionato sulle Alpi Apuane tra la Versilia e la città di Lucca, il territorio della Garfagnana è ricco di storia e di tradizioni; uno dei segreti meglio custoditi d'Italia si trova nella zona della Garfagnana, nel nord–ovest della Toscana.
A breve distanza da famosi luoghi come Firenze, Pisa e Lucca, la Garfagnana offre alcuni spettacolari scenari e una grande cucina locale.
Incastonata tra i magnifici e frastagliati ‘marmi montani’ delle Alpi Apuane e la bellissima e ondulata ‘spina dorsale d'Italia’ costituita dall'Apennino, questa è davvero un'area di straordinaria bellezza naturale dall'ospitalità ineguagliabile.