AUTOBUS IN VERSILIA
In Italia non esiste una società nazionale di autobus, in ogni regione il trasporto è gestito da compagnie di autobus private e queste ultime non collaborano alla creazione di una rete di trasporti che colleghino le varie regioni, rendendo, così, piuttosto difficoltoso lo spostamento in autobus da una regione all'altra del paese.
Il servizio ferroviario resta, quindi, il modo migliore per viaggiare in tutta Italia e potrete utilizzare l'autobus per brevi spostamenti fra città situate all'interno di una stessa regione.
Se volete viaggiare in autobus fra le varie città della Toscana, tra cui Firenze, Siena, Viareggio, Pisa, Lucca e Forte dei Marmi, vi consigliamo il servizio offerto dalla compagnia Lazzi (sito web: www.lazzi.it), grazie alla quale troverete sicuramente la risposta al vostro ideale di viaggio in autobus.
I bus sono, infatti, ben tenuti e puliti, e gli autisti estremamente esperti nel manovrare questi grandi mezzi, anche all'interno delle tante strade strette che spesso s'incontrano esplorando il Bel Paese. I prezzi sono economici e non dovrete preoccuparvi di trovare parcheggio.
Di seguito, troverete informazioni dettagliate sui trasporti pubblici e sugli autobus nelle maggiori città della Versilia e dintorni:
VIAREGGIO IN AUTOBUS
A Viareggio ci sono tre autolinee che collegano la città ad altre zone della Versilia.
CLAP s.p.a.
Indirizzo: Piazza d'Azeglio, 1
Telefono: 0584/30996
Sito web: www.clapspa.it
LAZZI autolinee
Indirizzo: Piazza d'Azeglio, 1
Telefono: 0584/46233
Sito web: www.lazzi.it
SAM srl
Indirizzo: Via Nuova, 2
Telefono: 0584/942213
Fax: 0584/940208
MASSA CARRARA IN AUTOBUS
Gli auobus della provincia di Massa–Carrara sono gestiti dalla compagnia CAT. Il servizio offerto include percorsi extraurbani nella città di Carrara e a Massa.
CAT Servizio Clienti
Indirizzo: Via G. Pietro 2, 54031 Avenza (MS)
Telefono: 0585/852134
Sito web: www.catspa.it
LUCCA IN AUTOBUS
Se pensate di visitare Lucca con i mezzi pubblici, tenete presente che il sistema di trasporto si divide in due categorie: mezzi per il trasporto in città e mezzi per il trasporto fuori città.
L'Autobus e il treno sono le alternative migliori per gli spostamenti verso altre zone della Toscana.
La stazione degli autobus a Lucca, si trova proprio accanto all'ufficio turistico. Troverete in loco tutte le informazioni sui percorsi, gli orari e i prezzi dei biglietti.
PISA IN AUTOBUS
Gli autobus locali a Pisa sono gestiti dalla compagnia CPT (Consorzio Pisano Trasporti), che copre il percorso fra l'aeroporto, la Stazione Centrale e Piazza dei Miracoli (linea 1). Allo stesso tempo, il servizio di navetta C permette di raggiungere il parcheggio auto, passando per via Pietrasantina e Piazza del Duomo, un'altro percorso turistico estremamente interessante e utile.
È possibile acquistare i biglietti presso le tabaccherie, i bar o le edicole presenti in città. Ricordatevi di salire a bordo già muniti di biglietto, perchè vi costerà di più se decidrete di acquistarlo direttamente sull'autobus. I biglietti, devono essere validati a bordo, tramite l'apposita obliteratrice gialla. Dopo essere stati convalidati, i biglietti ordinari valgono un'ora, ma è possibile acquistare anche biglietti da 120 minuti, da 240 minuti, o biglietti giornalieri. Coloro che prevedono di muoversi per un periodo prolungato di tempo, ma, allo stesso tempo, vogliono risparmiare, possono acquistare un carnet da 4 o da 10 biglietti.
Per informazioni più dettagliate sui percorsi, gli orari e i prezzi, visitate il sito ufficiale cpt.
GENOVA IN AUTOBUS
Il servizio di trasporti a Genova, è gestito da AMT, che ha le sue biglietterie dislocate in via Bobbio 250r, via D’Annunzio 8 e via Reti 15. I biglietti, sono inoltre acquistabili presso edicole, tabaccherie e altri negozi. Il prezzo di un biglietto ordinario è di 1,20 €. Sono disponibili anche carnet a prezzo ridotto e abbonamenti settimanali, mensili e annuali, per dare la possibilità agli utenti, di muoversi risparmiando.
AMT offre anche alcuni servizi di funiculare che, in pochi minuti, permettono di raggiungere, dal centro città, le colline e le zone panoramiche.
(Per informazioni più dettagliate, contattare AMT al numero 010/5582414).
AMT gestisce, in pratica, l'intera rete di autobus, metropolitane, ascensori e tram che permettono ai visitatori di spostarsi dal centro cittadino alle zone più elevate, in pochi minuti. È inoltre possibile acquistare un pass giornaliero a prezzo ridotto, da utilizzare sull'intera rete di trasporti AMT.
Per chi arriva a Genova in auto, il parcheggio centrale si trova in Piazza della Vittoria. Sono disponibili soluzioni di parcheggio + autobus, che garantiscono l'utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto pubblico AMT, durante il periodo di sosta in Piazza della Vittoria.
Un'altra soluzione valida offerta ai visitatori, è la Carta Musei, che garantisce l'ingresso gratuito a tutti i musei presenti in città e l'utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto pubblico AMT.