LE SPIAGGE IN VERSILIA
IL MARE E LA COSTA DELLA VERSILIA
Da Viareggio al Golfo dei Poeti, tutta la costa settentrionale della Toscana è ricca di spiagge sabbiose che caratterizzano tutta l'area della Versilia, fino al confine con la Liguria, dove, nella zona delle Cinque Terre, si nota un evidente cambiamento nella morfologia della costa, che diventa rocciosa, un vero paradiso per i pescatori subaquei!
La Versilia è bagnata dal Mar Mediterraneo, un mare che offre una serie di vantaggi perchè particolarmente calmo, ideale, quindi, per svolgere attività quali windsurf, sci d'acqua e altri sport acquatici (agli amanti del windsurf, in particolare, consigliamo di visitare la zona a nord del porto di Marina di Carrara).
LE SPIAGGE DELLA VERSILIA
Le ampie spiagge della Versilia sono ben attrezzate per accogliere i visitatori che amano trascorrere le loro giornate al mare, dalla mattina al tardo pomeriggio...talvolta anche fino a notte inoltrata. Molti stabilimenti balneari, infatti, sono dotati di bar, ristorante, ombrelloni, sdraio, lettini, cabine e docce (alcuni, offrono addirittura la possibilità di praticare sport o altre attività).
La maggior parte degli stabilimenti (soprattutto i più grandi) sono generalmente aperti anche a cena, per coloro che vogliono degustare una buona cena di pesce; spesso organizzano feste notturne con tanto di drink e musica, aperte anche agli ospiti esterni che non fanno parte dello stabilimento.
I ristoranti sulla spiaggia propongono ogni giorno menù di pesce fresco tipici della tradizione culinaria del Mediterraneo (se state cercando del buon pesce fresco, questa è l'occasione migliore per gustarlo!), serviti in un'atmosfera rilassante e informale.
Inoltre, agli amanti della natura incontaminata, consigliamo la famosa "spiaggia di levante". Si tratta di una zona facile da raggiungere, che, dalla Darsena di Viareggio e da Torre del Lago (dove la spiaggia possiede un'apiezza di circa 250 metri) si estende fino a Marina di Pisa. La Darsena, con la sua moltitudine di stabilimenti balneari, si trova proprio al confine con un'area protetta (un parco naturale), dal quale è possibile raggiungere il mare, attraverso il famoso viale dei Tigli (dove, per arrivare al mare, potrete parcheggiare la vostra auto e percorrere un breve percorso nella boscaglia). Per chi volesse trascorrervi l'intera giornata, sarà utile sapere che queste spiagge non sono dotate di tutte le comodità che caratterizzano uno stabilimento, ma vi daranno la possibilità di stare a stretto contatto con una natura dalla bellezza disarmante (il parco è un tesoro naturale d'inestimabile valore, anche grazie alla presenza di dune costiere coperte di vegetazione spontanea e alle specie endemiche di piante e uccelli migratori che vi prendono dimora).