www.aboutversilia.com - Guida alla costa Toscana - HOME |  sitemap 

Hotel ico
Destinazione
Arrivo
Partenza
Miglior prezzo garantito!

EVENTI IN VERSILIA


L'alta Versilia, il territorio della Garfagnana e la valle del Serchio (in altre parole, le zone montuose della Toscana) vi invitano a godere della cultura, dell'arte e del costume di questa regione. Infatti le tre attività essenziali per comprendere a pieno quanto quest'area della Toscana abbia da offrire ai suoi visitatori sono: camminare attraverso i boschi secolari e i parchi delle Alpi Apuane, visitare i numerosi centri storici e le fortezze che caratterizzano questa zona, gustare i prodotti tipici offerti.

In questa sezione, vi proponiamo un calendario di eventi tipici suddivisi per periodo e mese dell'anno. Ogni periodo è anche caratterizzato da piatti e prodotti tipici.

GENNAIO

L'Epifania e la dolcezza

Quando l'inverno colora di bianco le cime delle Alpi Apuane e degli Appennini, nei paesi circostanti il profumo della legna che arde nei camini dona a questi luoghi un'atmosfera poetica. Esiste una leggenda che narra di una vecchia strega gentile che vive qui, in una casetta circondata dalle montagne, e che in questo periodo porta giocattoli ai bambini. È per questo motivo che in questi mesi è facile trovare i cosiddetti ‘Befanini’ (dolcetti tipici della zona) appesi alle finestre delle case di questi graziosi paesi. Inoltre, per gli amanti della natura, lungo i sentieri di montagna, dando uno sguardo al cielo, è facile vedere l'aquila reale, e persino trovare alcune tracce di lupi. Se scegliete questo periodo per visitare le Alpi Apuane, potrete ammirare le cime marmoree ricoperte dalla neve e visitare le grotte immerse nel silenzio invernale. Se tuttavia, non vi sentite attratti da tutto ciò, avrete la possibilità di visitare le antiche chiese dislocate lungo la valle; rimarrete affascinati dalle varie rappresentazioni della natività, realizzate in maniera davvero originale e nate dalla tradizione artigiana delle statuette di gesso e del presepe natalizio.




Eventi:

PEGNANA (Barga) 4 gennaio: Un evento per i bambini che vogliono vedere la vecchia "Strega gentile" nella sua casetta.
BARGA 5 gennaio: C'è una grande festa per l'Epifania; nell'occasione, la "Strega gentile" consegnerà giocattoli ai bambini (nel centro storico).
CASTIGLIONE GARFAGNANA 11 gennaio: Il mercato delle cose belle e buone. Dolci, prodotti tipici e artigianato.

PRODOTTI DEL MERCATO:

  • La torta di farro della Garfagnana
  • La deliziosa torta di castagne fatte con farina di "neccio" ‘castagnaccio
  • I "necci" della Garfagnana (un tipo di dolce fatto con la farina di castagne, abitualmente ricoperto di ‘ricotta’)
  • La "Mandolata" di Santa Lucia (un dolce di mandorle)
  • Il "Buccellato" di Lucca (un altro dolce tradizionale)


FEBBRAIO

La "norcineria" di qualità

Febbraio in Versilia: il Carnevale

Il carnevale d'Italia e d'Europa in Versilia

Questa antica arte, che consiste nel ricavare una grande quantità di prodotti dal maiale, si svolge durante questo periodo dell'anno. Potrete gustare una varietà di prelibatezza culinarie, prima fra tutte la salciccia. Questo mese non offre solamente del buon cibo ma fa conoscere anche la vivacità del carnevale, che si manifesta in moltissimi eventi, quali ad esempio, il "Chiccoron" di Castelnuovo Garfagnana e il "Carnevale dei piccoli" a Seravezza.

Eventi:

GOMBITELLI (Camaiore) 8 febbraio: La "Norcineria Apuana" (con assaggi).
GHIVIZZANO (Coreglia Antelminelli) 29 febbraio: La "Norcineria". Tipici prodotti alimentari artigianali.

PRODOTTI DEL MERCATO:

  • "Biroldo" della Garfagnana (un tipo d'insaccato)
  • "Mondiola" della Garfagnana (insaccato)
  • Mortadella di Cardoso
  • Tizzone della Gustagnana (insaccato)
  • Salame prosciuttato di Ghivizzano
  • Prosciutto bazzone della Garfagnana e della valle del Serchio
  • Boccone al porcino di Coreglia Antelminelli (insaccato)
  • Lardo di Camaiore
  • Salame di maiale


MARZO

La trota della valle del Serchio

La primavera sboccia ovunque e le acque dei fiumi e dei laghi di queste zone sono ricche di trote, che in molti utilizzano per cucinare deliziosi piatti. Inoltre, visitando i paesi dislocati in questa valle, avrete la possibilità di ammirare le splendide fortezze che mostrano le tracce lasciate dai Romani, dai Longobardi e dalla famiglia ducale degli Estensi.

Eventi:

MULINA DI STAZZEMA 6–7 marzo: Visita al Centro per la tutela di una specie autoctona di trote. Corsi gastronomici nei ristoranti dell'alta Versilia.
GALLICANO E VERGEMOLI 13–14 marzo: Corsi gastronomici e visita al "Laboratorio del gusto".
LAGO DI GIOVIANO (Borgo a Mozzano) 21 marzo: Gran Premio della trota nel lago.
VILLA COLLEMANDINA 28 marzo: Minicross in mountain bike per bambini oltre i 12 anni.



APRILE

L'olio extra–vergine di oliva

Eventi: olio extra-vergine di oliva in Versilia

L'olio di oliva della Versilia ed eventi collegati all'estate

Le giornate iniziano ad allungarsi e vengono organizzati molti incontri interessanti nei paesi e nelle piazze, occasioni per assaggiare una vasta gamma di prodotti tipici, come l'olio d'oliva, i legumi e il dolce tradizionale di Pasqua, chiamato la "Pasimata". Inoltre, i più ghiotti potranno assaggiare tanti tipi differenti di miele, prodotto spesso accompagnato da assaggi di formaggio Pecorino. Tuttavia, il mese di aprile in questi luoghi di montagna non significa solo cibo, ma anche trekking e mountain bike. Acrete la possibilità di scegliere uno dei tanti sentieri che attraversano le Alpi Apuane e la catena montuosa degli Appennini.

Eventi:

VALDOTTAVO (Borgo a Mozzano) e PESCAGLIA 2–3–4 aprile: La valle dell'olio di oliva.
CASTELVECCHIO PASCOLI (Barga) 4 aprile: il paese del poeta Giovanni Pascoli. Il "treno dei gusti" parte da Livorno e arriva a Castelvecchio, dove si può prendere il bus navetta o scegliere di camminare attraverso il Colle Caprona, dove abitò il celebre poeta Giovanni Pascoli.
SERAVEZZA 24–25 aprile: "ENOLIA", dove vengono messi a confronto diversi tipi di vino e olio. Il mercato del buono e del bello. Prodotti tipici, olio d'oliva e artigianato.

PRODOTTI DEL MERCATO:

  • Olio extra–vergine di oliva di Lucca
  • Olio Quercetano
  • Olive "quercetane"
  • Olive "in salamoia" della Lucchesia

MAGGIO

La primavera dei fiori

Palio dei Micci

Palio dei micci

Photo credits

Una miriade di fiori colorati invadono le valli e i prati ed è per questa ragione che in questo periodo dell'anno vengono organizzati numerosi mercati ed incontri, per permettere di ammirare o acquistare fiori di tutti i tipi. Durante la giornata potrete visitare i luoghi dove visse Michelangelo (il famoso artista italiano che usò i marmi di quest'area per realizzare molte delle sue sculture) sulle Apuane, o passeggiare lungo i sentieri che hanno ispirato la vena poetica di Giovanni Pascoli. Nel pomeriggio, potrete assaggiare i piatti tipici preparati nelle trattorie sotto i pergolati, sulle colline dell'alta Versilia.



EVENTI:

BORGO A MOZZANO 16 aprile – 9 maggio: Mostra mercato dell'azalea (bienniale)
FORNACI DI BARGA 30 aprile – 2 maggio: Mostra mercato dei fiori.
QUERCETA (Seravezza) 1–2 maggio: "Palio dei Micci" con rappresentazione storica.
CAMAIORE – DEMETRA 7–8–9 maggio: Nuovo interesse per l'agricoltura.
LAGO DI PENTECOSI (Pieve Fosciana): Il mercato del bello e del buono. I fiori della Lucchesia. Prodotti tipici e artigianato.



GIUGNO

Arte, natura e sport

L'estate è arrivata e con essa anche le possibilità, con il bel tempo, di intraprendere lunghe passeggiate o andare alla ricerca di funghi.

Trofeo di vela

Trofeo di vela in Versilia

Photo credits

Eventi:

CASCIO (Molazzana) 6 giugno: L' arte e la tradizione dell'intreccio. Il mercato del buono e del bello. Prodotti tipici e artigianato.
CAMAIORE 13 giugno: Il tappeto di segatura.
COREGLIA ANTELMINELLI: concorso nazionale delle sculture: il Presepio.
ISOLA SANTA (Careggine) – TERRINCA (Stazzema): Corsa in montagna, Trofeo Parco Alpi Apuane.
PRUNO (Stazzema): Il solstizio d'estate e la magia dell'arte.
LAGO DI GRAMOLAZZO (Minucciano): Trofeo di vela del Parco Alpi Apuane



Il farro IGP della Garfagnana

Photo credits

LUGLIO

Il farro e il folklore

Il farro IGP della Garfagnana è usato per preparare zuppe e torte deliziose. Inoltre, in questo periodo si organizzano le tradizionali feste medievali, enfatizzate dalla presenza di numerose fortezze con i resti delle loro antiche mura, che contribuiscono a ricreare l'atmosfera di un passato nel quale le influenze fiorentine e quelle della famiglia Estense si sono unite alla tradizione locale. Ci sono anche molte iniziative sportive, quali mountain bike, vela, canoa e altre.


Eventi:

GORFIGLIANO (Minucciano) 15–30 luglio: Le Alpi Apuane e l'Arte del marmo; simposio di scultura.
CAMPORGIANO 24–25–26 luglio: Festival Internazionale del Folklore.
PIAZZA DEL SERCHIO 31 luglio – 1 agosto: L'area del farro I.G.P. della Garfagnana



I frutti di bosco della Versilia, Toscana

Eventi ad Agosto in Versilia

Photo credits

AGOSTO

Il grano , il mais e la via dei "pani" delle Alpi Apuane

Esistono differenti tipi di farine, come la farina di frumento, la farina di "neccio", la farina di farro, che vengono utilizzate per la preparazione di tanti tipi di pane, che avrete l'occasione di assaggiare lungo la famosa "via dei pani". Inoltre, nel corso di questo mese, grazie alla presenza di una vasta gamma di "frutti di bosco", come lamponi, fragole e mirtilli, potrete assaggiare deliziosi dolci e confetture fatte dalle esperte casalinghe che abitano questi paesaggi di montagna. Si tratta di un periodo particolarmente propizio per tutti gli amanti del cibo buono e tradizionale!

Eventi:

PIEVE FOSCIANA 8 agosto: Strada della desgustazione del mais.
PUGLIANO (Minucciano) 15 agosto: Festa tradizionale in costume con la gara dei "micci" (una divertente gara tipica di questa zona).
CASTELVECCHIO PASCOLI (Barga): Serata in onore di Giovanni Pascoli.

PRODOTTI DEL MERCATO:

  • Pane di patate della Garfagnana
  • Torta di farro della Garfagnana
  • Pane di Azzano
  • Focaccia’ di Seravezza
  • Panpepato di Camaiore


SETTEMBRE

Il pascolo dell'altopiano

La tradizione pastorizia unita alle capacità culinarie degli artigiani del formaggio (chiamati "caciai" in dialetto) fanno di questo prodotto la caratteristica fondamentale del mese di settembre. Il formaggio non è il solo prodotto che potete trovare in questo periodo, molto importante è anche la produzione di miele raffinato, che insieme al formaggio, forma un'accoppiata vincente.

Eventi:

CASTELNUOVO GARFAGNANA a–5 settembre: La fiera del formaggio in collaborazione con Slow Food.
FILECCHIO (Barga) 11–12 aettembre: "polenta e uccelli" (un traditionale piatto toscano).

PRODOTTI DEL MERCATO:

  • Carne bovina della Garfagnana e della valle del Serchio
  • Latte di alta qualità della Garfagnana
  • Formaggio Pecorino della Garfagnana
  • Formaggio Pecorino della Versilia
  • Formaggio chiamato ’accasciato‘
  • Ricotta della Garfagnana
  • Svariati tipi di miele della Valle del Serchio
  • Confetture dell'altopiano


OTTOBRE

Le ricchezze del sottobosco

Questo è il periodo ideale per castagne e funghi, nei paesi e nelle piazze potrete spesso trovare chi arrostisce castagne. Questi dolci appuntamenti col gusto vengono denominati dai cittadini "mondinate".

Eventi:

CASTELNUOVO GARFAGNANA 3 ottobre: le vie gastronomiche.
SILLANO 10 ottobre: i funghi, le castagne, il maiale. Prodotti tipici e artigianato.
CASTELNUOVO GARFAGNANA: Mondinata. Questa non è la sola mondinata che si può trovare, ne troverete molte altre dislocate in varie zone.

PRODOTTI DEL MERCATO:

  • Porcino (il più eccellente tra tutti i tipi di funghi) della Garfagnana
  • Castagne
  • Prodotti del sottobosco
  • "Norcineria" di qualità
  • Diversi tipi di miele



NOVEMBRE

L'artigianato della tradizione

Nel settore artigianale, le antiche tecniche ne incontrano di nuove sulla lavorazione dei differenti materiali, quali la pietra, i tessuti, il legno e altri. È anche il periodo di produzione della farina di castagne.

Eventi:

FORNACI DI BARGA 13–14 novembre: Il mercato dell'artigianato. I metalli.

I PRODOTTI DEL MERCATO:

  • Prodotti artigianali in rame e ferro.
  • Prodotti artigianali in legno e pietra.
  • Produzione di marmo, argilla e creta.
  • Statuette di gesso.
  • Tessitura artigianale.


DICEMBRE

La farina di neccio e le tradizioni natalizie

È proprio la farina dolce a caratterizzare questo mese, insieme alle classiche tradizioni natalizie, come gli splendidi presepi (un presepe viene realizzato anche all'interno dell'Antro del Corchia) e la tipica illuminazione che prende il nome di "natalecci". Inoltre, la neve, che rende l'atmosfera ancora più magica, mostra uno spettacolo unico, da non perdere.

Eventi:

VALPEGNANA – Loc. COLLESCALE (Pescaglia) 11 dicembre – 6 gennaio: Presepe nella grotta.
RIONE DI SANTA LUCIA (Castelnuovo Garfagnana) 13 dicembre: La mandolata (castagne per tutti).
GHIVIZZANO 18 dicembre: Il presepe vivente.



LE VIE MEDIEVALI:

Per quelli che amano il passato Medievale, ci sono molti appuntamenti ai quali partecipare in questi paesi la storia dei quali riprende vita:

  • Fortezza della Verrucola 3–4 luglio.
  • Barga (centro storico) 17–18 giugno.
  • Pariana (villa Basilica) 25 luglio: Torneo storico.
  • Trassilico (Gallicano) 8 agosto: una cena con gli Estensi.

Questi sono solo alcuni degli eventi medievali organizzati in questa zona durante il periodo estivo. Potrete trovare ulteriori informazioni in merito una volta giunti in loco.

This Page Is Valid XHTML 1.1 This document validates as CSS!
© Copyright: About Versilia – la tua guida turistica della Versilia
Webdesign e SEO by Web Marketing Team – P.I 05622420486