www.aboutversilia.com - Guida alla costa Toscana - HOME |  sitemap 

Hotel ico
Destinazione
Arrivo
Partenza
Miglior prezzo garantito!

CHIESE IN VERSILIA


AZZANO


Cappella di Azzano in Versilia

cappella di Azzano in Versilia, Toscana

Photo credits: Davide Tofanelli

PIEVE DELLA CAPPELLA DI AZZANO

La Pieve della Cappella di Azzano è raggiungibile percorrendo la strada per il Monte Altissimo, la cappella si trova nelle vicinanze del paese e l'ultima parte del percorso è praticabile solo a piedi.

La particolarità di questo monumento sta nel materiale impiegato: la cappella, è infatti costruita tutta in marmo; la facciata, col suo bianco splendore, vanta un rosone denominato "occhio di Michelangelo", proprio perchè attribuito all'artista, che sembra l'abbia realizzato nel XVI° secolo.

All'interno, si possono ammirare tre altari di marmo che risalgono al XVII° secolo; il campanile di fronte alla facciata, anch'esso realizzato in marmo, mantiene tutt'oggi il suo originario aspetto, una torre quadrangolare dotata di quattro bifore, realizzate allo scopo di illuminare le estremità della pieve.



CAMAIORE


COLLEGIATA DI SANTA MARIA ASSUNTA

La Collegiata di Santa Maria Assunta, costruita intorno al 1278, ha una facciata di origine romanica arricchita da un piccolo ma prezioso rosone; il campanile (risalente al 1365), sormontato da una piccola cupola, si affianca alla navata sinistra. All'interno, la chiesa è divisa in tre navate dotate di altari laterali, fra i quali è presente un altare più grande decorato con pannelli realizzati dal famosissimo artista Giovanni Battista Stagi nel 1659.

Altre opere presenti all'interno della Collegiata, sono degni di menzione: un crocifisso di legno del XII° secolo che si erge sopra il terzo altare della navata sinistra, la "Madonna del Carmine", una pittura attribuita all'artista Marracci, che si trova nella navata destra, mentre, nella navata sinistra, si può ammirare un affresco dell'italiano Dandini (XVII° secolo), raffigurante l' "Ultima Cena", e almeno un organo antico, non restaurato, risalente al XVI° secolo, uno dei più antichi in Toscana.




CORSANICO


CHIESA DI SAN MICHELE

La Chiesa di San Michele fu costruita nel XII° secolo. L'organo monumentale, realizzato da Vincenzo Colonna (1602), che ospita, è sicuramente degno di essere ammirato, e molto interessante soprattutto perchè utilizzato ancora oggi in occasione di concerti a carattere religioso.




MASSAROSA


CHIESA DI SAN GIOBBE E SANT'ANDREA

Nella Chiesa di San Giacobbe e Sant'Andrea, potrete ammirare uno splendido tabernacolo risalente al XV° secolo e realizzato da Lorenzo Stagi. Nella sagrestia è conservato un interessante crocifisso d'argento che risale al XIV° secolo.




PIETRASANTA


COLLEGIATA

La Collegiata, costruita intorno al XV° secolo, è il monumento più imponente che sovrasta Piazza Duomo, caratterizzato da un campanile costruito in laterizio rosso e situato su un basamento di marmo. Da visitare anche il battistero dedicato a Santo Giacinto, la “Torre delle ore”, la chiesa di Sant'Agostino, la colonna Liberty la cui paternità è attribuita a Donato Benti e la fontana di Marzocco.


CHIESA DI SAN GIOVANNI E SANTA FELICITA

La Chiesa di San Giovanni e Santa Felicita è il monumento religioso più ricco e più antico presente in Versilia. Si può raggiungere percorrendo la via Sarzanese fuori da Pietrasanta, per poi girare a sinistra in direzione Val di Castello.


PIEVE DI SANTO STEFANO A VALLECCHIA

La Pieve di Santo Stefano a Valecchia, chiesa originaria del primo cristianesimo, è facilmente raggiungibile da Pietrasanta, percorrendo la strada per Seravezza per circa 3 km.




PIEVE A ELICI


Chiesa di Pieve a Elici

church of S. Ambrogio and S. Pantaleone in Pieve a Elici, Versilia

Photo credits: J. R. Clark

CHIESA DI SANT'AMBROGIO E SAN PANTALEONE

La chiesa romanica di Sant'Ambrogio e San Pantaleone è caratterizzata da un'alta torre campanaria smerlata. Sulla facciata si può ammirare il portone realizzato sullo stile di Pisano, e all'interno della chiesa, divisa da una serie di colonne, in tre navate, troverete alcuni affreschi medievali e opere marmoree attribuite a Riccomani.


SERAVEZZA


DUOMO DEI SS. LORENZO E BARBARA

Il Duomo dei SS. Lorenzo e Barbara fu costruito nel 1422 e totalmente ricostruito nel XVII° secolo. L'interno è diviso in una navata centrale e due laterali, dov'è interessante notare la differenza di splendore fra i diversi marmi impiegati per la realizzazione degli altari, delle cappelle interne e dei confessionali.


CAPPELLA DELLA MADONNA DEL SOCCORSO

La Cappella della Madonna del Soccorso ospita un quadro della Madonna del Soccorso, interessante soprattutto per la sua cornice dorata. Nella sagrestia, un solenne crocifisso argentato attribuito ad un artista conosciuto in tutto il mondo: "Pollaiolo" (1498).




STAZZEMA


CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA

La Chiesa di Santa Maria Assunta (nei dintorni di Stazzema), risale al IX° secolo, ma, nonostante l'edificio sia stato dichiarato patrimonio nazionale, non è, oggi, in buone condizioni (ecco un'altro dei motivi percui merita di essere visitata!). La struttura della facciata appare molto semplice e lineare, con un unico rosone marmoreo (del XVI° secolo) a decorarla; l'interno, tuttavia, è molto più ricco, diviso in tre navate con capitelli di tradizione gotico-romana. Il presbiterio ospita, inoltre, un capolavoro che rappresenta la Madonna Assunta, la cui paternità si attribuisce al famoso artista italiano Rosselli. L'altare (XVII° secolo) è finemente lavorato e l'organo, del XVII° secolo, è un pezzo unico da ammirare per tutti gli amanti dell'arte.


CHIESA DI SAN ROCCO

Nella chiesa di San Rocco potrete ammirare molte interessanti opere dell'arte orafa.


CHIESA DI SAN NICCOLÒ

La chiesa di San Niccolò è molto conosciuta in tutta zona per il presepe vivente che vi viene organizzato ogni anno. La chiesa, ospita inoltre, il "Museo dei Mestieri".


CHIESA DI SAN MICHELE

La chiesa di San Michele rappresenta il tipico esempio di arte romanica. È stata completamente ricostruita nella sua forma originaria, dopo la sua completa distruzione avvenuta nel 1944.


CHIESA ROMANICA

La Chiesa Romanica, chiamata "Badia", fu costruita nel XIII° secolo al posto di un antico convento Benedettino. Oltre alla facciata, sarà interessante notare la presenza di tracce delle vecchie mura smerigliate in pietra, mentre l'interno è costituito da tre navate con pilastri e archi; alcune colonne conservano tracce di affreschi appartenenti alla scuola di Giotto.

This Page Is Valid XHTML 1.1 This document validates as CSS!
© Copyright: About Versilia – la tua guida turistica della Versilia
Webdesign e SEO by Web Marketing Team – P.I 05622420486