Massarosa
Situata al centro di un piacevole e variegato paesaggio, la città di Massarosa (risalente al III° secolo A.C.) si trova nelle vicinanze del lago di Massaciuccoli, tra le Alpi Apuane e la costa.
In quest'area toccata dal lago, passato e presente si mescolano e vi potrete trovare, ad esempio, le rovine di una villa romana (chiamata Villa dei Venulei Aproniani) costruita durante il periodo Romano, che ospita una piccola proprietà termale.
Massaciuccoli è famosa per il suo lago appartenente al parco naturale di Migliarino S. Rossore Massaciuccoli, dove non è difficile imbattersi in molte specie di uccelli sia permanenti che migratori, e in diversi tipi di piante come eucalipto, ontano e giglio d'acqua.
Nella campagna circostante si potrà ammirare una veduta pittoresca e mozzafiato del lago e l'imponente pineta che si estende sulla costa.
Per gli amanti della natura questo luogo tranquillo rappresenta l'ambiente ideale, in quanto si tratta di una zona che offre una vasta scelta di attività connesse alla caratteristica natura della Versilia, come camminate ed escursioni a piedi (è disponibile una selezioni di possibili itinerari).
I principali monumenti di Massarosa sono la Chiesa di San Jacopo e Andrea e Villa Buonvisi.
Infine, merita una visita la chiesa di Pantaleone (una chiesa Romanica risalente al XIII° secolo e costruito sui resti di una Chiesa paleocristiana), costruita sul borgo collinare di Pieve a Elici. La chiesa è considerata la più importante delle chiese presenti in Versilia, un autentico gioiello dell'arte Romanica.
Massarosa è, inoltre, famosa per la sua ospitalità che si esprime attraverso diversi canali quali l'eccellente cucina, il caloroso benvenuto e la vasta scelta di alloggi offerti.
Massarosa sostiene un'ampia serie di eventi organizzati durante diversi periodi dell'anno. Una di queste manifestazioni è l'importante "Exposizione della Zootecnia", organizzata ogni anno durante il mese di Maggio, che fornisce una particolare esposizione di animali domestici, piante, atrezzi agricoli e prodotti gastronomici tipici della zona.