LUCCA
Lucca è una città situata nel centro–nord'Italia e bagnata dal fiume Serchio. Fu fondata dagli Etruschi (è possibile trovarvi tracc di un preesistente insediamento ligure) e divenne una colonia Romana nel 180 d.C. Nel 1160 ottenne lo status di repubblica indipendente, che mantenne per quasi 500 anni. Nel 1805 fu conquistata da Napoleone. Dopo il 1815 divenne Ducato dei Borbone di Parma, poi parte della Toscana nel 1847 per entrare, infine, a far parte dello Stato Italiano.
Caso insolito per i centri abitatizzazione della citt&agra di questa regione, è la presenza di mura attorno al vecchio centro cittadino, mura che sono rimaste intatte anche in seguito all'espansione e modernizzazione della città. Quando le mura persero la loro importanza militare, divennero un luogo dove fare lunghe passeggiate, anche se furono adibite, per un certo numero
La città di Lucca, centro storico
i
di anni, durante il XX° secolo, a sede di gare fra macchine sportive. Oggi sono ancora completamente intatte e su ognuno dei quattro lati principali sono allineate quattro diverse specie di piante.
A Lucca sono presenti molte chiese costruite sullo stile delle basiliche medievali con ricche facciate porticate e campanili, alcuni dei quali risalenti addirittura all'VIII° secolo. Alcuni dei più importanti luoghi d'interesse sono: Piazza Anfiteatro, Cattedrale di San Martino, Basilica di San Frediano, Piazza San Michele e un giardino botanico che risale al 1820.
I bastioni di Lucca rievocano molti ricordi di questa città dalla storia estremamente ricca e variegata. Le maestose mura cittadine sono l'ideale per fare una passeggiata a piedi o in bicicletta e offrono una spettacolare vista della città con le sue piazze, i palazzi medievali e le chiese. Oltre all'incredibile architettura, i visitatori possono godere degli antichi mestieri e dei mercati locali, o gustare i piatti tradizionali, visto e considerato che la zona di Lucca è famosa per l'eccellente olio di oliva e la grande quantità di vino prodotto.