GIACOMO PUCCINI e la sua VERSILIA
INTRODUZIONE A GIACOMO PUCCINI
Uno dei più importanti compositori Italiani di tutti i tempi, meglio conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, è un artista le cui opere ("La Boheme", "Tosca" e "Madama Butterfly" per ricordare solo le alcune di esse) sono classificate tra le più famose fra quelle appartenenti al repertorio operistico e tra le più eseguite nel repertorio standard.
Puccini è una delle maggiori figure dell'opera Italiana tra il XIX° e il XX° secolo, colui che ha cercato di rompere il vincolo con la corrente "verista" (stile artistico italiano il cui intento era quello di dare un'immagine della società e delle persone come queste si presentavano nella vita quotidiana) prima e con la "dannunziana" poi (stile artistico connesso al famoso poeta italiano Gabriele D'Annunzio), per dar vita ad un nuovo stile personale tutt'oggi apprezzato e celebrato.
I lavori di Puccini erano dedicati esclusivamente al teatro musicale e, a differenza dei grandi nomi del movimento avanguardista del XX° secolo, compose musica sempre con l'intento di interpretare e soddisfare i gusti del pubblico. Ha compiuto numerosi viaggi in giro per il mondo per assistere alle prove ed essere presente durante le rappresentazioni delle sue opere in Europa e in America.
Nel corso della sua vita, ha composto un limitato numero di opere – 12 per la precisione – dato che il suo interesse principale era quello di perfezionare i suoi meccanismi teatrali fino a realizzare opere perfette, che fossero in grado di entrare a far parte in seduta stabile, dei repertori operistici dei maggiori teatri lirici di tutto il mondo. Interesse, varietà, rapidità, sintesi, profondità e molti trucchi scenici sono gli ingredienti fondamentali del suo teatro.
Il pubblico, per quanto talvolta confuso dall'originalità delle sue opere, lo ha sempre seguito e appoggiato, mentre il mondo della critica musicale, specialmente quella italiana, lo guardava in maniera del tutto sospetta e avversa. Questa sorta di disgustoso può essere attribuita alla percezione comune che questo suo lavoro, dall'evidente richiamo popolare e con particolare enfasi alla melodia, perdesse di serietà.
Ma nell'ultima decade del secolo, la sua opera fu rivalutata e altamente apprezzata dai maggiori autori del suo tempo come Stravinskij, Schoenberg, Ravel e Webern, meritando una separazione dal profondo nazionalismo e, allo stesso tempo, l'assimilazione di differenti culture e codici musicali.
Lo stile orchestrale di Puccini, mostra la forte influenza di Wagner e segna specifici timbri e configurazioni orchestrali nei diversi momenti drammatici: spesso è l'orchestra a creare l'atmosfera di scena.
Per quanto riguarda la struttura le sue opere si dividono in arie o numeri, anche se le partiture di solito presentano un forte senso di continuità e connessione, in paticolare, per la connotazione dei personaggi vengono utilizzati dei leitmotiv, che rappresentano un altro segno evidente dell'influenza di Wagner. Ma, a differenza dagli artisti tedeschi, che sviluppavano i motivi in figure via via sempre più complicate che andavano di pari passo con l'evoluzione dei personaggi, i motivi sviluppati da Puccini restavano più o meno identici durante tutto il corso dell'opera (anticipando i temi del teatro musicale moderno).
Tra le caratteristiche distintive delle opere del compositore, si ritrova l'uso della voce nello stile del discorso, vale a dire che i personaggi cantano frasi brevi in maniera alternata, una di seguito all'altra, come se stessero dialogando. D'altra parte, Puccini è molto celebre anche per le sue melodie, memorabili e sempre apprezzate, che hanno contribuito a fare di lui un'icona dell'opera: non è raro trovare almeno un'aria di Puccini nei recital o nei cd operistici di qualsisi cantante d'opera.
VITA DI GIACOMO PUCCINI
Giacomo Puccini nacque a Lucca il 22 dicembre del 1858 e morì nel novembre del 1924 a Bruxelles, dopo un serio intervento chirurgico alla gola; il suo nome intero era Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini. Era il sesto di nove figli e i suoi genitori erano Michele Puccini (1813–1864) e Albina Magi (1830–1884).
La sua famiglia contava cinque generazioni musicali dietro di sè e Puccini stesso, che perse il padre all'età di cinque anni, venne mandato a studiare con lo zio, che lo considerava un allievo scarso e indisciplinato. Conseguì risultati migliori grazie all'insegnamento di Carlo Angeloni (che era stato a sua volta studente di Michele Puccini e che coinvolse Giacomo nel suo amore per l'opera, facendogli conoscere diverse partiture scritte da Giuseppe Verdi, come il "Rigoletto", "La Traviata", "Il Trovatore") e, all'età di quattordici anni, fu già in grado di contribuire all'economia familiare grazie al posto di organista di chiesa e di maestro del coro nel Duomo di Lucca.
Secondo la tradizione, nel 1876 decise di impegnarsi nell'ambito del teatro musicale, dopo aver assistito ad uno spettacolo teatrale di Verdi, l'Aida, a Pisa (città che avrebbe raggiunto a piedi con due amici). I primi arrangiamenti di cui abbiamo testimonianza risalgono a questo periodo e fra questi, una "cantata" ("I figli d'Italia bella", 1877), un "mottetto" ("Mottettto per San Paolino", 1877) e una "messa" (1880).
Lasciò la sua città natale e, dal 1880 al 1883, si iscrisse al conservatorio di Milano (grazie a una borsa di studio richiesta dalla madre e offerta dalla regina Margherita) studiando, tra gli altri, con Amilcare Ponchielli e Antonio Bazzini. Erano, per lui, tempi molto difficili, a tal punto da condividere la stanza con l'amico Mascagni.
A Milano, Puccini entrò in contatto con molte importanti figure artistiche dell'epoca ed entrò a far parte del movimento degli ‘Scapigliati’ (gruppo di intellettuali esteti conosciuti come "Gli scapigliati di Milano").
Nel 1883 partecipò ad un concorso per opere di un atto organizzato dall'editore Sonzogno, al quale prese parte con l'opera "Le Villi" inserita in un libretto di Ferdinando Fontana; non vinse il concorso, ma nel 1884 "Le Villi" fu eseguito al Teatro del Verme a Milano grazie a Giulio Ricordi, in competizione con Sonzogno. Le Villi fu un successo, tanto che Ricordi commissionò a Puccini e a Fontana, una nuova opera per il Teatro della Scala, ma sfortunatamente "Edgar" (questo il titolo dell'opera che vide la luce nel 1889), a cui lavorarono per quattro anni, guadagnò poco successo e, nei decenni successivi, subì numerose variazioni, senza mai entrare a far parte del repertorio.
Nel frattempo, nel 1884 Puccini aveva iniziato a convivere con Elvira Bonturi, moglie del droghiere Narciso Germani di Lucca. La sua relazione con questa signora, nonostante le molte vicissitudini, durò per sempre. Tra il 1886 e il 1887 la famiglia visse a Monza, dove nacque il figlio Antonio (chiamato Tonio) e dove Puccini lavorò alla scrittura di Edgar.

Nel 1891, mentre Giacomo lavorava al suo "Manon Lescaut", si trasferirono a Torre del Lago (per questa ragione oggi chiamata Torre del Lago Puccini).
Puccini amava quel piccolo villaggio, riteneva che fosse il luogo ideale dove andare a caccia e fare baldoria con gli artisti dell'epoca. Il "Maestro" trasformò quel luogo in una sorte di nido. Trovò una proprietà situata sulle rive del lago, che era stata un'antica torre dalla quale deriva il nome della località, e ne commissionò la ristrutturazione al fine di realizzare la villa dove abitò dal 1900.
A Torre del Lago, Puccini compose le sue opere più apprezzate. "Manon Lescaut" (1893) fu la sua terza, che rappresentò anche il suo più grande successo, e du quella che lanciò la sua straordinaria collaborazione con i librettisti Luigi Illica e Giuseppe Giocosa, che collaborarono con lui anche per "La Bohème" (1896), la "Tosca" (1900) e "Madama Butterfly" (1904).
Dopo questa data, le composizioni furono meno frequenti, poichè dovette affrontare una serie di problematiche legate alla sua vita e alle sue relazioni interpersonali. A causa della sua passione per la guida delle auto sportive, rimase quasi ucciso in un incidente nel 1903, a causa del quale dovette affrontare una convalescenza che durò diversi mesi. Nel 1906 Giocosa morì e il 1909 fu l'anno dello scandalo della moglie di Puccini che accusò ingiustamente la domestica Doria Manfredi, di avere un rapporto col marito. La cameriera si suicidò, Elvira venne citata in giudizio dai Manfredi e Giacomo si trovò costretto a pagare i danni. Inoltre, nel 1912, finì un periodo particolarmente produttivo della sua carriera, a causa della morte di Giulio Ricordi, direttore ed editore delle opere di Puccini, e considerato da quest'ultimo come il suo secondo padre.
Nonostante ciò, Puccini compose "La fanciulla del West" nel 1910 e completò "La Rondine" nel 1917, opere che nascevano dalla sua passione per l'esotico e dalla necessità di mettere le sue creazioni a confronto con diversi stili musicali. Ma la crisi era evidente, soprattutto a causa di una lunga serie di progetti iniziati e mai portati a termine.
Cercò di avviare una collaborazione con Gabriele D'Annunzio, ma il divario mentale fra i due era un ostacolo difficile da abbattere, a tal punto che non ebbero mai una reale possibilità di lavorare insieme.
Dal 1923 fu colpito da una malattia debilitante alla gola, mentre cercava di lavorare alla sua ultima grande opera. Anche se gravemente malato, lavorò duramente alla Turandot, opera che, sfortunatamente, non riuscì mai a completare. Gli fu diagnosticato un cancro alla gola e nel 1924, si traferì a Bruxelles per diversi mesi. Subì un intervento chirurgico, ma morì il 29 novembre del 1924.
La Villa che Puccini aveva commissionato a Torre del Lago, e dove aveva vissuto con la famiglia fino al 1921 (quando l'inquinamento prodotto dalla fabbrica di estrazione di torba sul lago lo costrinse a spostarsi a Viareggio), è conosciuta oggi, come la "Villa Museo Puccini", all'interno della quale è stato realizzato un mausoleo con una cappella nella quale il compositore fu sepolto insieme alla moglie e al figlio che morirono qualche anno dopo.
La "Villa Museo Puccini" attualmente è proprietà della nipote di Puccini, Simonetta Puccini, ed è aperta al pubblico.
OPERE DI GIACOMO PUCCINI – Opere
Qui di seguito trovate una breve panoramica sui principali lavori scritti dal maestro (che iniziò a scrivere molti altri lavori, spesso lasciati incompleti):
- Le Villi (1884) e Edgar (1889) – librettista Ferdinando Fontana
- La Bohème (1896) – considerata la composizione più romantica e l'opera più famosa
- Tosca (1900) – considerata la creazione di maggior importanza nella storia dell'opera, per le sue significative caratteristiche
- Madama Butterfly (1904)
- La fanciulla del west (1910) – i librettisti erano Guelfo Civinini e Carlo Zangarini e la prima rappresentazione si tenne al teatro Metropolitan di New York
- La Rondine (1917) – librettista Giuseppe Adami
- Il Trittico: "il tabarro" – librettista Giuseppe Adami – "Suor Angelica" e "Gianni Schicchi" – librettista Giovacchino Forzano – (1918)
- Turandot – librettista Renato Simoni e Giuseppe Adami – annullata per la morte dell'autore, fu completata da Franco Alfano. La sua prima rappresentazione avvenne al Teatro della Scala a Milano, nell'aprile del 1926.
OPERE DI GIACOMO PUCCINI – altri lavori compiuti
- "A Te", romanza, composto in 70's
- "Preludio a orchestra" in Mi minore (1876)
- "Mottetto per San Paolino" e "I figli della cantata" (1877)
- "Credo" (1878)
- "Prime Fantasie", walzer per banda (1879) perduta
- "Vexilla regis" (1874–1880)
- "Messa" (1880)
- "Adagio" in La maggiore (1881–1882)
- "Fuga" in Re minore, "Fuga" in Do minore, "Fuga" in Sol maggiore, "Fuga" in Do magiore, "Fuga" in Mi minore, "Quarteto per archi" in Re maggiore (composte tra il 1881 e il 1883)
- "Preludio sinfonico" in La maggiore, Scherzo (1882)
- "Ah! se potesse" (forse 1882) – perduto
- "Scherzo in La minore" (1882)
- "Fuga Reale", "Fuga in Sol minore", "Mentìa l'avviso", "Capriccio sinfonico" (1883)
- "Melanconia", "Salve Regina", "Storiella d'amore", "Ad una morta", "Scherzo" (forse 1883)
- "Adagetto", "Trio" in Fa maggiore (tra il 1881 e il 1883)
- "Tre minuetti" (1884)
- "Sole e amore" (1888)
- "Crisantemi" (1890)
- "Piccolo Valzer" (1894)
- "Avanti Urania!" (1896)
- "Inno a Diana" (1897)
- "E l'uccellino" (1899) – ninnananna
- "Scossa elettrica" (forse 1899)
- "Terra e mare" (1902)
- "Canto d'anime" (1904)
- "Requiem", "Ecce sacerdos magnus", "Dio e Patria" (1905)
- "Casa mia" (1908)
- "Piccolo tango" e "Foglio d'album" (1907 o 1910)
- "Sogno d'or" (1912)
- "Morire?" (fore 1917)
- "Inno a Roma" (1919)
- "Andantino"
CURIOSITÀ SU GIACOMO PUCCINI
PUCCINI E I MOTORI
In molti conoscono la passione di Puccini per i motori, ma pochi sanno che la creazione del primo SUV italiano è da attribuire a lui.
La sua esperienza automobilistica ebbe inizio con l'acquisto di un CV 5 De Dion Bouton nel 1901, sostituita, due anni dopo, con una Clement–Bayard. Percorrendo la via Aurelia con la sua auto, si spostava da Torre del Lago a Viareggio e a Forte dei Marmi anche tropppo di corsa.
Nel 1905 aacquistò una Sizaire–Naudin, poi una Isotta Franchini AN20/30HP e alcune FIAT nel 1909 e nel 1919. Si trattava di auto molto utili per fare un viaggio con la famiglia, ma del tutto inadatte alle uscite a caccia; fu per questo che commissionò a Vincenzo Lancia la creazione di una macchina in grado di muoversi in maniera agevole anche fuori strada.
Nacque così, il primo SUV italiano al prezzo di 35.000 lire, una cifra esagerata per quel tempo, ma Puccini ne rimase talmente soddisfatto che in un secondo momento, acquistò anche un Trikappa e un Lambda.
Col suo Trikappa organizzò nell'agosto del 1922, un lungo viaggio in Europa con i suoi amici; l'itinerario prescelto fu: Cutigliano, Verona, Trento, Bolzano, Innsbruck, Monaco di Baviera, Ingolstadt, Norimberga, Francoforte, Bonn, Colonia, Amsterdam, L'Aja e Costanza.
Con il suo Lamba fece, invece, l'ultimo viaggio fino all'aereoporto di Pisa, per prendere l'aereo che lo avrebbe condotto a Bruxelles per l'operazione.
PUCCINI E LE DONNE
Dopo le auto, la seconda passione ardente di Puccini erano le donne. Viene comunemente ritenuto un latin–lover, in base alle sue vicende autobiografiche e ai termini che utilizzava per definire se stesso.
Sua moglie, Elvira Bonturi, fu il suo primo grande amore. Si sposarono il 3 febbraio del 1904, dopo la morte del primo marito di lei, Narciso Geminiani, mercante a Lucca. Durante gli alquanto movimentati anni di matrimonio con Elvira, Giacomo intrattenne diverse relazioni più o meno importanti con diverse donne. Tale comportamento provocò nella moglie Elvira, una forte gelosia nei confronti del marito.
Il soprano Hariclea Darclée, Sybil Beddington e la baronessa Josephine von Stengel sono solo tre nomi di donne che Puccini amò per trascorrere il tempo e che lo ispirarono nella creazione di nuove arie e opere.
Ma, al di là della sua vita discussa e anticonvenzionale, Puccini è, senza dubbio, uno degli autori principali del XX° secolo, che contribuì profondamente a impostare il panorama operistico italiano diffondendo la musica italiana nel mondo.
Era un'artista raffinato in grado di rendere al meglio il connubio tecnico fra opere tedesche e italiane.
È sopratutto grazie al "Maestro" se oggi, molta persone nel mondo, amano e apprezzano il talento italiano per opera e per lo stile musicale.
PUCCINI 150° ANNIVERSARIO
Nel 2008 l'Italia e il mondo intero hanno festeggiato il compleanno di Giacomo Puccini!
In occasione del 150° anniversario del suo compleanno, innumerevoli eventi sono stati organizzati in Italia e all'estero. Il fulcro dei festeggiamenti sono state le città amate dal maestro: Torre del Lago, Lucca, e tutta la Versilia, anche se praticamente tutte le città d'Italia hanno offerto omaggi al maestro attraverso concerti ed esposizioni. Inoltre, hanno visto la luce molti palchi e molti teatri all'aperto.
Tra questi, il più importante è il Nuovo Grande Teatro all'Aperto, una grande arena con una capienza di 3370 posti, un moderno anfiteatro, una sorta di teatro culturale risultato dell'incredibile fusione di tradizione, paesaggio naturale e tecnologia. Il teatro infatti, è stato costruito in una grande area verde denominata "Parco Culturale della Musica" e situata sulle sponde del lago di Massaciuccoli, dinnanzi alla Villa di Puccini. È stato realizzato in un paesaggio naturale evocativo con uno scopo specifico: richiamare quella stessa atmosfera che ispirò la musica immortale di Giacomo Puccini.