www.aboutversilia.com - Guida alla costa Toscana - HOME |  sitemap 

Hotel ico
Destinazione
Arrivo
Partenza
Miglior prezzo garantito!

CINQUE TERRE


Monterosso al mare, Cinque Terre, Liguria

Le Cinque Terre: Monterosso

Le Cinque Terre si trovano in Liguria, in un'area molto vicina sia alla Toscana che alla città di Genova.
Geologicamente parlando, il paesaggio delle Cinque Terre è costituito da una serie di cavità createsi sulla costa e formatesi quando le rocce vennero spinte, sollevate e al contempo sottoposte a pressioni nel periodo geologico detto Terziario. Milioni di anni di erosione hanno lentamente dato forma a innumerevoli piccole penisole e baie tra i due estremi promontori: Punta Cavo di Montenero e Punta Mesco.
Qui si trovano i cinque paesi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, che costituiscono le rinomate Cinque Terre. Dai ritrovamenti archeologici sappiamo che questo tratto di litorale è stato abitato fin dai tempi antichi. Gioielli e conchiglie decorate sono le tracce lasciateci dalle popolazioni preistoriche qui vissute.

Nel corso degli anni le popolazioni che si sono succedute sul territorio, hanno imposto la loro presenza sull'aspro paesaggio ligure attraverso gli insediamenti e le innumerevoli coltivazioni a terrazze costituite da strette strisce di terra, ricavate da tortuose colline, o scogliere chiamate "fasce". Sono stati costruiti molti piccoli muri denominati "muretti", e gradini posti a sostegno di queste ripide strisce di terra. Da una ricerca effettuata da alcuni naturalisti, sembra che, nel corso di migliaia di anni, gli abitanti che si sono succeduti nella zona delle Cinque Terre abbiano svolto un enorme lavoro di costruzione e di edificazione di questi celebri "muretti", al punto che i 11'000 chilometri di lunghezza di questi ultimi sono comparabili alla Grande Muraglia Cinese.
Probabilmente è proprio il duro lavoro che gli agricoltori hanno fatto per centinaia di anni, unito all'azione degli agenti atmosferici, agli spruzzi salati del mare nei giorni di tempesta, a rendere l'uva così dolce, le olive e i limoni così saporiti.
L'antica "Strada Etrusca" fu riabilitata dai Romani, che aprirono così gli scambi economici e il commercio alle Cinque Terre. Tale via di comunicazione fu abbandonata durante il dominio della Repubblica di Genova. Forse, quest'area ha preservato tutta la sua intatta bellezza naturale perchè la strada si è col tempo deteriorata impedendo così la contaminazione dell'uomo.
Tutt'oggi non č facile individuare prontamente i cinque paesi, sopratutto per chi arriva in treno. Ad ogni modo, queste aree nascoste e poco accessibili all'uomo hanno permesso una più ampia conservazione del territorio, che è diventato col tempo, sempre più caratteristico e unico.


Riomaggiore, Cinque Terre

Volete saperne di più sulle Cinque Terre?

Visitate: la guida turistica delle Cinque Terre, un'intera sezione dedicata alle meravigliose Cinque Terre su About Liguria.com!

This Page Is Valid XHTML 1.1 This document validates as CSS!
© Copyright: About Versilia – la tua guida turistica della Versilia
Webdesign e SEO by Web Marketing Team – P.I 05622420486