MuseI in versilia
MUSEO D'ARTE SACRA
Il museo ospita pitture e un'importante collezione di oreficeria, abiti e arredi sacri provenienti dalle chiese presenti attorno alla città. Al suo interno troverete anche un tappeto fiammingo del 1516 che rappresenta "L'ultima cena", assieme all'argenteria lucchese del 1700.
indirizzo: Camaiore, LUCCA, via IV Novembre 71
telefono: 0584/982120
orario: 16,00 – 19,30 martedì, giovedì e sabato / 10,00 – 24,00 domenica (dal 1 giugno al 30 settembre) / 15,30 – 18,00 giovedì e domenica, e 10,00 – 24,00 domenica (dal 1 gennaio al 31 maggio)
Costo Biglietto: Entrata Libera
CASA NATALE DI GIOSUÈ CARDUCCI
La casa dove il poeta Giosuè Carducci nacque nel 1835 dista pochi chilometri da Pietrasanta e si trova nella comunità di Valdicastello. Giosuè Carducci nacque il 27 luglio del 1835 a Valdicastello, appunto, un piccolo paese situato fuori Pietrasanta. Figlio di un medico che praticava la professione nel centro di quest'ultima e che si trasferì, insieme alla famiglia, quando Carducci aveva solo tre anni. La sua città natale è, dunque, considerata Pietrasanta. In seguito ad una legge reale del 17 marzo del 1907 (morì il 16 febbraio 1907), la sua casa nativa venne dichiarata Monumento Nazionale. Nel 1912 fu acquistata dal comune di Pietrasanta grazie ai consenso raccolto fra il pubblico. Nella casa sono presenti ricordi e cimeli di Carducci.
indirizzio via Val di Castello, 184, Pietrasanta
orario invernale : 9,00 – 24,00 (Lun–Sab), 15,00 – 18,00 (Sab, Dom) Estate: 17,00 – 20,00 (Lun, Giov, Dom)
GAMC - GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA LORENZO VIANI
Intitolato al famoso pittore e scrittore viareggino, la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani è uno spazio espositivo contenuto all'intero del Palazzo della Muse.
Oltre alle opere di Lorenzo Viani sono esposte a rotazione importanti opere di artisti italiano moderni e contemporanei come Guttuso, Carrè, De Chirico, Casorati, Campigli, Turcato, Morlotti e molti altri.
Maggiori informazioni sulla GAMC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani.
MUSEO DEI BOZZETTI
Inaugurato nel 1984, il museo colleziona schizzi, modelli e disegni di sculture provenienti dall'Italia e da artisti stranieri, che rappresentano le grandi sculture del XX° secolo che hanno lavorato nei piccoli laboratori artigiani presenti in Versilia.
indirizzo: via S. Agostino 1, Pietrasanta
telefono: 0584/795500
apertura invernale: 14,30 – 19,00 (giov–ven), 14,30 – 18,00 (sab)
apertura estiva: 18,00 – 20,00 / 21,00 – 24,00 (giov–dom)
MUSEO DELLE CARICATURE
Il museo si trova all'interno dell'ex Fortino (Forte di Leopoldo I) di Forte dei Marmi. Ospita un patrimonio costituito da disegni antichi e contemporanei, una biblioteca con più di 1.000 volumi specialistici e un archivio multimediale. Nel museo si possono ammirare varie esposizioni temporanee che si alternano secondo un calendario annuale.
indirizzo: Forte di Leopoldo I, Piazza Garibaldi, Forte dei Marmi
telefono: 0584/876277 – fax : 0584/787565
apertura estiva: da giugno a settembre 17,00 – 20,00 / 21,00 – 24,00 (giov – sab), 10,30 – 13,00 / 17,00 – 20,00 / 21,00 – 24,00 (dom.), chiuso il lunedì.
MUSICO STORICO DELLA RESISTENZA
All'interno del museo una serie di pannelli illustrativi mostrano la storia d'Italia durante il periodo tra l'armistizio dell'8 settembre e la "Liberazione", in particolare racconta fatti della Resistenza in Toscana e in Versilia. Il museo preserva documenti, fotografie, cimeli, sculture e pitture sul tema della Resistenza.
indirizzo: Piazza della chiesa di Sant'Anna di Stazzema
telefono: 0584/772025
indirizzo e–mail : santannamuseo@comune.stazzema.lu.it
apertura invernale: 9,00 – 17,00 (mar–giov–ven–sab) / 14,30 – 17,00 (merc) / 14,30 – 18,00 (dom) / Chiuso il lunedì.
apertura estiva: 9,00 – 19,00 (mar–giov–ven–sab) / 14,30 – 19,00 (merc) – 14,30 – 19,00 (dom) / Chiuso il lunedì.
MUSEO BLANC
Colleziona una serie di antichi ritrovamenti rinvenuti in tutta la Versilia.
indirizzo: Viareggio, via Macchiavelli 2, Villa Paolina
telefono: 0584/961076
apertura invernale: 9,00 – 13,00 (lun – sab) / 16,00 – 19,00 (dom) / Chiuso il Lunedì
apertura estiva: 18,00 – 24,00 (tutta la settimana) / Chiuso il lunedì.
VILLA DI GIACOMO PUCCINI
La villa di Puccini è stata trasformata in un museo. Le stanze sono ben conservate e contengono memorie del maestro e cimeli di ogni genere. In una cappella interna alla casa ci sono le sepolture di Puccini, sua moglie e figli, in un'altra stanza sono conservati i fucili da caccia.
All'esterno, il palazzo mostra una struttura semplice e tradizionale, ma con al suo interno, un personaggio dal carattere sicuramente eclettico.
indirizzo: via Puccini 266, Torre del Lago Puccini
telefono: 0584/341445 – fax: 0584/341445
apertura da dicembre a marzo: 10,00 – 12,30 / 14,30 – 17,30
apertura aprile–maggio: 10,00 – 12:30am / 15,00 – 18,00
apertura giugno a ottobre: 10,00 – 12,30 / 15,00 – 18,30
Chiuso il lunedì, per Natale e durante il mese di Novembre.