TORRE DEL LAGO
Torre del Lago è un paesino che fa parte del comune di Viareggio. Conta circa 11.000 abitanti e prende il nome da alcune fortificazioni che emergono dal vicino Lago di Massaciuccoli. Il vasto lago che vi sorge, è una riserva unica di ucceli e fa parte del parco naturale Magliarino–San Rossore.
Questo quieto borgo, è conosciuto come casa natale del famoso compositore italiano Giacomo Puccini. Il nome "Puccini" è stato recentemente aggiunto all'originario nome della città, allo scopo di celebrare il famoso compositore che trascorse qui gran parte della sua vita, realizzando alcune delle sue opere più famose. La casa di Puccini (Villa Puccini), sorge sul belvedere del lago ed ospita al suo interno, le spoglie del compositore.
Le visite alla Villa sono permesse, affinchè questa diventi il centro d'interesse per gli amanti dell'opera provenienti da tutto il mondo. Il rispetto per il talento e per la musica del compositore è dimostrato anche attraverso le vie, i bar e i ristoranti presenti in zona, che prendono il nome dai personaggi delle sue opere.
Sempre in suo onore, ogni anno, d'estate, viene organizzato un festival lirico chiamato "Festival Puccini": in un teatro all'aperto, costruito sulle acque del lago, vengono messe in scena le opere più famose del maestro.
Marina di Torre del Lago (la parte della cittina situata sul mare) è molto famosa anche come località balneare, soprattutto durante il periodo estivo, grazie al gran numero di ristoranti e discoteche, e per la spiaggia della Lecciona, molto conosciuta in quanto destinazione internazionale inserita nel circuito turismo GLBT (turismo gay – nel contesto del progetto Friendly Versilia), accoglie ogni anno oltre 100.000 turisti gay.
Torre del Lago è raggiungibile in treno, direttamente attraverso la linea Roma–Genova, o, se preferite, in macchina, dall'Aurelia attraverso le strade che si ricollegano all'autostrada A11 Firenze–Mare e alla A12 Sestri Levante–Livorno. In aereo, tramite il vicino aeroporto Galileo Galilei di Pisa (che dista 15 Km) e in barca, usando l'adiacente porto turistico di Viareggio, distante 5 Km.